Studio DesmosStudio Desmos
  • Home
  • Chi siamo
    • Dott.ssa Laura Patti
    • Dott.ssa Michela Rapomi Colombo
    • Dott. Mattia Lamberti
  • Servizi
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi siamo
    • Dott.ssa Laura Patti
    • Dott.ssa Michela Rapomi Colombo
    • Dott. Mattia Lamberti
  • Servizi
  • Contatti
  • Blog

Fare squadra, anche a distanza!

Studio Desmos2020-04-08T14:53:44+00:00

Prendersi cura delle relazioni in squadra, in tempo di quarantena.

A cura del Dott. Mattia Lamberti

 

“Se vuoi che singoli giocatori diventino dei campioni, premia i campioni.

Se, invece, vuoi che un’intera squadra vinca, allora premia chi sa giocare in squadra”

James B. Miller

 

Si può lavorare sul proprio essere squadra, a distanza?
Il gruppo, se non condivide la palestra, lo spogliatoio, l’allenamento, è in grado di “fare gruppo”?
Si può imparare ad essere un team vincente?
Queste domande ci hanno spinto a progettare un intervento che ci vedrà impegnati con Inline 360, squadra di pattinaggio con atleti decisamente titolati.

Inline 360 ha ottenuto risultati di livello nazionale e internazionale in tutte le discipline del pattinaggio: Inline Skating, Freestyle e Downhill.

La tecnica e la tattica però, in campo come in pista, non bastano ad assicurare una buona performance.

Emotività, ansia, relazioni con i compagni e con gli avversari. Lo sport non è solo una questione di gesti tecnici e strategia. Per vivere l’agonismo come esperienza soddisfacente e per raggiungere i propri obiettivi è necessario acquisire consapevolezza rispetto al proprio pensare, al proprio sentire e rispetto alle relazioni che, come membro di una squadra, ciascun atleta si trova a vivere.

Ogni allenatore conosce le caratteristiche dei propri atleti, quali sono i punti di forza, quali le debolezze e con chi ciascuno saprà dare il massimo in campo.   Tanto negli sport di squadra quanto negli sport individuali il ruolo del gruppo è fondamentale, ma troppo spesso le relazioni tra gli atleti vengono sottovalutate. Ci si occupa della formazione tecnica, della preparazione atletica ma molto raramente, soprattutto lontano dai circoli professionistici, si investono tempo ed energie nell’allenamento della motivazione, della consapevolezza di sé e nel lavoro sulla squadra come gruppo capace di apprendere e di migliorarsi costantemente.

Lo sport è certamente un contesto che favorisce buone relazioni ma non basta la sola presenza, affinché le relazioni funzionino. Raccogliamo, nel nostro lavoro in studio, storie di ragazze e ragazzi che pur partecipando ad allenamenti e partite, non riescono a sentirsi parte della propria squadra.

I ruoli dei diversi atleti, il ruolo degli allenatori e dei tecnici, così come le influenze della dirigenza e dei genitori, tutto può concorrere al raggiungimento di performance, obiettivi e benessere, ma solo se vissuti con la giusta dose di consapevolezza.

Accompagnare una squadra, per dei professionisti dell’apprendimento e della relazione, significa offrire l’opportunità di un ripensamento delle pratiche di allenamento ma anche costruire, con gli atleti, occasioni per apprendere come motivarsi, come gestire le proprie emozioni e come valorizzare l’appartenenza ad un gruppo, per garantire a tutti che lo sport sia un contesto tanto di benessere, quanto di successo.

 

Condividi questo post

FacebookcinguettioLinkedInGoogle +E-mail

Articoli recenti

  • I RITI SPERDUTI
  • LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE
  • NUOVAMENTE LOCKDOWN
  • LE PAROLE NELLA SEPARAZIONE
  • ADOLESCENTI ALLE PRESE CON LA PANDEMIA.
Studio Desmos - Sede: Via Zurigo 24/4 Milano - Sedi operative a Milano, Arese, Cinisello Balsamo e Garbagnate Milanese
Email: info@studiodesmos.it - Tel. 339-2631372 Privacy Policy